La Stanza Multisensoriale Snoezelen: uno spazio di inclusione e benessere all’I.C. “Faenza San Rocco”
Nel nostro Istituto, l’attenzione verso il benessere degli studenti e l’inclusione scolastica si traduce anche in scelte innovative e mirate. Ne è un esempio concreto la Stanza Multisensoriale Snoezelen, uno spazio pensato per accogliere tutti, stimolare i sensi, ridurre ansia e agitazione e promuovere la comunicazione attraverso modalità non convenzionali.
Cos’è una stanza multisensoriale interattiva?
Un Ambiente Multisensoriale Interattivo è una stanza dotata di materiali fisici e digitali progettati per stimolare in modo controllato i cinque sensi. L’obiettivo è quello di favorire il benessere globale dell’utente, attraverso esperienze immersive che coinvolgano vista, udito, tatto, olfatto e gusto. La progettazione di questo spazio segue i principi del Approccio Snoezelen, nato nei Paesi Bassi alla fine degli anni ’70 grazie all’intuizione di due terapisti, Jan Hulsegge e Ad Verheul.
La loro idea era quella di ricreare ambienti appositamente studiati — le cosiddette Snoezelen Rooms — in cui pazienti con disturbi mentali potessero sperimentare stimolazioni sensoriali controllate, migliorando le capacità percettive e comunicative.
L’approccio Snoezelen nelle scuole
Negli ultimi anni, l’uso degli ambienti Snoezelen si è diffuso anche in ambito scolastico, specialmente in Paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito, l’Australia, e più recentemente anche in Italia. In questo contesto, la stanza multisensoriale si configura come uno spazio rilassante appositamente strutturato per mitigare l’ansia, stimolare il coinvolgimento e favorire un’esperienza e una comunicazione significativa.
La Snoezelen Room in ambito educativo diventa un luogo in cui il bambino sviluppa vissuti, memorie e affetti che contribuiscono alla costruzione della sua identità. L’utilizzo dei materiali avviene in modo graduale e calibrato: si propone l’uso di uno o due oggetti sensoriali per volta, evitando l’iperstimolazione, che potrebbe risultare disturbante.
Uno spazio per l’inclusione
L’utilizzo della stanza multisensoriale è potente strumento di inclusione scolastica, un luogo di incontro, esplorazione e conoscenza reciproca, in cui attivare processi inclusivi efficaci.
Le principali caratteristiche dell’approccio Snoezelen
- Rilassamento: luce soffusa, suoni naturali, aromi delicati e texture morbide aiutano a calmare e ridurre l’agitazione.
- Stimolazione: immagini, musiche, profumi e oggetti tattili stimolano l’attenzione e la curiosità.
- Sviluppo: attraverso attività semplici, come l’abbinamento di colori o l’uso di dispositivi interattivi, si promuove la comprensione del mondo circostante e il percorso di crescita personale.
Per garantire l’efficacia del metodo, è essenziale che il personale scolastico sia formato specificamente sull’utilizzo della stanza Snoezelen. 16 docenti del nostro Istituto hanno già ottenutola certificazione di 1° livello ISMA - MSE per acquisire competenze sull’uso corretto di questo prezioso strumento educativo.
La formazione per l’utilzzo della Stanza Multisensoriale Snoezelen dell’Istituto Comprensivo “Faenza San Rocco” è stata realizzata anche grazie ai finanziamenti del PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 1 – Potenziamento dell’offerta dei servizi di istruzione, nell’ambito del progetto:
Linea di investimento 2.1 “Didattica Digitale Integrata e Formazione del personale scolastico per la transizione digitale”
Titolo progetto: A.I. Artefici di Intelligenza
Codice progetto: M4C1I2.1-2023-1222-P-37412 – CUP H24D23002870006
Un ringraziamento speciale va al Comitato Genitori IC San Rocco, che con il suo prezioso contributo ha reso possibile la realizzazione di questo spazio innovativo, dimostrando ancora una volta quanto la collaborazione scuola-famiglia sia fondamentale per costruire una comunità scolastica attenta, inclusiva e orientata al benessere di tutti.
Uno sguardo verso il futuro
Con la Stanza Snoezelen, il nostro Istituto compie un passo importante verso una scuola più inclusiva, accogliente e attenta ai bisogni di ogni studente. Un luogo dove le diversità si incontrano, si rispettano e diventano ricchezza, contribuendo a costruire un ambiente educativo che mette al centro la persona.